リビジョン | 8a810b41bbebca5c0f3212c2d880a7ec27a3d233 (tree) |
---|---|
日時 | 2018-08-14 23:22:45 |
作者 | Lorenzo Isella <lorenzo.isella@gmai...> |
コミッター | Lorenzo Isella |
A complex file to write a book in latex.
@@ -0,0 +1,277 @@ | ||
1 | + | |
2 | +\documentclass[ebook,12pt,oneside,openany]{memoir} | |
3 | +\usepackage[utf8x]{inputenc} | |
4 | +\usepackage[italian]{babel} | |
5 | +\usepackage{url} | |
6 | +\usepackage{epigraph} | |
7 | + | |
8 | +% for placeholder text | |
9 | +% \usepackage{lipsum} | |
10 | +\usepackage{verse} | |
11 | +\usepackage{xspace}% per lo spazio intelligente | |
12 | +\newcommand{\E}{\`E\xspace} | |
13 | + | |
14 | +\title{La Stanchezza della Ragione} | |
15 | +\author{Lorenzo Isella} | |
16 | +\date{\vspace{-5ex}} | |
17 | + | |
18 | + | |
19 | + | |
20 | + | |
21 | +\usepackage[T1]{fontenc} | |
22 | +\usepackage{kpfonts} | |
23 | +\setSingleSpace{1.1} | |
24 | +\SingleSpacing | |
25 | +\usepackage{xcolor,calc, blindtext} | |
26 | +\definecolor{chaptercolor}{gray}{0.8} | |
27 | +% helper macros | |
28 | +\newcommand\numlifter[1]{\raisebox{-2cm}[0pt][0pt]{\smash{#1}}} | |
29 | +\newcommand\numindent{\kern37pt} | |
30 | +\newlength\chaptertitleboxheight | |
31 | +\makechapterstyle{hansen}{ | |
32 | + \renewcommand\printchaptername{\raggedleft} | |
33 | + \renewcommand\printchapternum{% | |
34 | + \begingroup% | |
35 | + \leavevmode% | |
36 | + \chapnumfont% | |
37 | + \strut% | |
38 | + \numlifter{\thechapter}% | |
39 | + \numindent% | |
40 | +\endgroup% | |
41 | +} | |
42 | + \renewcommand*{\printchapternonum}{% | |
43 | + \vphantom{\begingroup% | |
44 | + \leavevmode% | |
45 | + \chapnumfont% | |
46 | + \numlifter{\vphantom{9}}% | |
47 | + \numindent% | |
48 | + \endgroup} | |
49 | + \afterchapternum} | |
50 | + \setlength\midchapskip{0pt} | |
51 | + \setlength\beforechapskip{0.5\baselineskip} | |
52 | + \setlength{\afterchapskip}{3\baselineskip} | |
53 | + \renewcommand\chapnumfont{% | |
54 | + \fontsize{4cm}{0cm}% | |
55 | + \bfseries% | |
56 | + \sffamily% | |
57 | + \color{chaptercolor}% | |
58 | + } | |
59 | + \renewcommand\chaptitlefont{% | |
60 | + \normalfont% | |
61 | + \huge% | |
62 | + \bfseries% | |
63 | + \raggedleft% | |
64 | + }% | |
65 | + \settototalheight\chaptertitleboxheight{% | |
66 | + \parbox{\textwidth}{\chaptitlefont \strut bg\\bg\strut}} | |
67 | + \renewcommand\printchaptertitle[1]{% | |
68 | + \parbox[t][\chaptertitleboxheight][t]{\textwidth}{% | |
69 | + %\microtypesetup{protrusion=false}% add this if you use microtype | |
70 | + \chaptitlefont\strut ##1\strut}% | |
71 | +}} | |
72 | +\chapterstyle{hansen} | |
73 | +\aliaspagestyle{chapter}{empty} | |
74 | + | |
75 | + | |
76 | + | |
77 | +\begin{document} | |
78 | + | |
79 | +\clearpage\maketitle | |
80 | + | |
81 | +\thispagestyle{empty} | |
82 | +% \maketitle | |
83 | +\newpage | |
84 | + | |
85 | + | |
86 | + | |
87 | +\cleardoublepage | |
88 | +% Let's change \thepage so it prints one less than | |
89 | +% the real page number; \pagenumbering{arabic} | |
90 | +% will redefine it to the right meaning afterwards. | |
91 | +\renewcommand\thepage{\romannumeral\numexpr\value{page}-1\relax} | |
92 | + | |
93 | +\tableofcontents | |
94 | + | |
95 | +\cleardoublepage | |
96 | +\pagenumbering{arabic} | |
97 | + | |
98 | +\chapter*{Introduzione} | |
99 | +\markboth{Introduction}{Introduzione} | |
100 | + | |
101 | +\addcontentsline{toc}{chapter}{Introduzione} | |
102 | + | |
103 | +\epigraph{Tutte le parole sono logore e l'uomo non può più usarle.}{Qohelet (1, 8)} | |
104 | + | |
105 | +Questo manoscritto ha un compito ambizioso: dimostrare che al di là | |
106 | +dei | |
107 | +singoli pensatori, la ragione stessa è affaticata per essersi arrovellata per | |
108 | +millenni su questioni teoretiche, etiche e morali. Nel corso di | |
109 | + del tempo i filosofi hanno edificato squisite | |
110 | +costruzioni intellettuali, sistemi di vasta complessità in grado di | |
111 | +affascinare e di convincere, almeno temporaneamente, che | |
112 | +la risposta definitiva agli interrogativi più profondi e pressanti | |
113 | +dell'esistenza umana sia stata fornita. | |
114 | +Questa è la sensazione di sollievo che ricaviamo leggendo i pensatori | |
115 | +occidentali di sistema: Platone, Aristotele, Kant e Hegel. | |
116 | +La filosofia però non è finita con loro. | |
117 | +La ragione non ha smesso di interrogarsi e di trovare faglie nelle | |
118 | +loro costruzioni. | |
119 | + | |
120 | +Il discorso filosofico si è indubbiamente ampliato nell'età moderna | |
121 | +anche grazie al ricomporsi della frattura tra filosofia e scienze | |
122 | +naturali. | |
123 | +È innegabile che le neuroscienze, la biologia, le | |
124 | +scienze cosiddette dure (matematica, fisica e informatica) forniscano | |
125 | +spunti alla riflessione filosofica su temi che spaziano dalla | |
126 | +coscienza e la vita all'infinito ai sistemi sociali. | |
127 | + | |
128 | + | |
129 | +La stanchezza della ragione e l'impossibilità di avere una visione | |
130 | +sinottica del sapere era già stata acutamente avvertita in | |
131 | +passato. Non intendiamo uno scetticismo sulla capacità | |
132 | +della ragione di avvicinarsi e conoscere (o riconoscere) il vero, | |
133 | +quanto dell'incapacità di assorbire ed elaborare la massa di | |
134 | +conoscenze necessarie per arrivare a formulare | |
135 | +un giudizio al passo con lo sviluppo del discorso. | |
136 | + | |
137 | +L'Ecclesiaste, citato all'inizio di questo capitolo, potrebbe aver | |
138 | +scritto oggi le sue parole. Sommersi dalla massa di | |
139 | +immagini e testi che ci bombardano quotidianamente, ci sentiamo storditi e incapaci di | |
140 | +cogliere il senso dell'informazione cui siamo esposti. L'usura delle | |
141 | +parole non è però la diagnosi corretta: le parole non hanno singolarmente | |
142 | +perso la loro forza e capacità espressiva, ma il sovraccarico di | |
143 | +informazioni ci impedisce di prestare loro la dovuta attenzione e il | |
144 | +tempo e lo sforzo necessari per elaborarle sono divenuti sovrumani. | |
145 | + | |
146 | +Parlare di libri che``si moltiplicano | |
147 | +senza fine'' e il cui ``studio affatica il corpo'' come fa Qohelet non | |
148 | +significa affermare | |
149 | +semplicemente la dimensione talora sfibrante del tentativo | |
150 | +di un individuo di padroneggiare una materia di vasta complessità, | |
151 | +ma una produzione di conoscenza | |
152 | +che non conosce limiti. | |
153 | + | |
154 | +Non si tratta più di un fenomeno circoscritto a qualche studioso, ma | |
155 | +di una condizione universale dell'uomo moderno. | |
156 | +Non sono più i singoli a sentirsi affaticati dallo sforzo di assorbire | |
157 | +la conoscenza che viene prodotta incessantemente, ma è una condizione | |
158 | +universale. Non i singoli intelletti, ma la ragione umana stessa prova | |
159 | +stanchezza quando si propone un tale compito titanico. | |
160 | + | |
161 | + | |
162 | +%Chi tentasse di leggere tutti i libri, | |
163 | +% di sapere tutto ciò che è conoscibile, in quanto cristallizzato nella parola scritta, si | |
164 | +% scontrerebbe con la magnitudine del suo compito e con la stanchezza | |
165 | +% che ne deriva. | |
166 | + | |
167 | +% Si tratta solo di buon senso e di un consiglio di carattere pratico? | |
168 | +% Oppure di un velato invito alla pigrizia, visto che in fondo è | |
169 | +% insensato cercare di essere un lettore vorace e di leggere tutto ciò | |
170 | +% che c'è da leggere? | |
171 | + | |
172 | +% Chiunque abbia letto Qohelet si rende conto che ogni cosa che scrive | |
173 | +% ha valore universale. Egli non parla a un uomo in particolare, ma | |
174 | +% all'umanità intera. Dedicarsi anima e corpo all'impresa della | |
175 | +% conoscenza non solo consuma, ma implica il cercare di catturare, | |
176 | +% metaforicamente, delle entità (i libri) che si moltiplicano senza | |
177 | +% limite. | |
178 | +% \E uno sforzo disperante e tanto nobile quanto destinato a un | |
179 | +% fallimento ineluttabile. | |
180 | + | |
181 | +Non siamo di fronte ad alcuna ``dotta ignoranza''. Non c'è la | |
182 | +consolazione di arrivare a una conoscenza negativa, ma solo la | |
183 | +certezza dell'incompletezza, la consapevolezza che non saremo neppure in grado | |
184 | +di leggere tutto il necessario per ottenere un'opinione informata o | |
185 | +seguire in maniera adeguata un dibattito su un tema. | |
186 | +Resta solo l'essersi consumati | |
187 | +in un compito che non può essere portato a termine. | |
188 | + | |
189 | +Grandi pensatori come Aristotele hanno divinizzato l'attività | |
190 | +teoretica giustificando così la voracità della ragione che esige la | |
191 | +fatica e la dedizione dell'uomo distogliendolo da altre opere. | |
192 | + | |
193 | + | |
194 | + | |
195 | +Sino ad ora abbiamo parlato della moltiplicazione smisurata del numero dei | |
196 | +libro, metafora dell'incremento senza limite della conoscenza. | |
197 | +Cos'è l'assenza del limite se non l'infinito? Un infinito di | |
198 | +conoscenza non puramente potenziale, ma che si attualizza nel suo | |
199 | +incessante accrescersi. | |
200 | + | |
201 | +La moltiplicazione smisurata del numero dei libri (e quindi della | |
202 | +conoscenza) sottende all'idea di infinito. | |
203 | +La matematica ha riflettuto per millenni sul concetto di infinito, ma | |
204 | +i maggiori progressi nell'età moderna si devono a Cantor. | |
205 | +Un insieme infinito è tale se può essere messo in corrispondenza biunivoca con | |
206 | +un suo sottoinsieme proprio (per esempio i numeri naturali e i numeri | |
207 | +pari). Con una forzatura e una | |
208 | +semplificazione, diremmo che se lo scibile è infinito, allora anche | |
209 | +alcuni suoi sottoinsiemi lo sono. Concentrarsi quindi su un ambito | |
210 | +ristretto non consente di aggirare il problema della moltiplicazione | |
211 | +dei libri. | |
212 | + | |
213 | +La matematica fornisce un altro esempio controintuivo del fallimento | |
214 | +della strategia riduzionista: i frattali. | |
215 | +% che sottende alla crescita della conoscenza vanifica il tentativo di | |
216 | +% aggirare il problema concentrandosi solo su un ambito | |
217 | +% ristretto. Sviluppi moderni della matematica, l'arte del contare, ci | |
218 | +% mettono in guardia da questo approccio riduzionista. Le indagini di | |
219 | +% Cantor sull'infinito ci mostrano che un sottoinsieme proprio di un | |
220 | +% insieme infinito può avere la stessa cardinalità dell'insieme di | |
221 | +% partenza. | |
222 | +La parte può avere la stessa complessità del tutto e di nuovo limitare | |
223 | +i nostri obiettivi non ci aiuta a dominare e assorbire la conoscenza. | |
224 | +I celebri versi di Blake sono una definizione poetica di | |
225 | +frattale: | |
226 | + | |
227 | + | |
228 | +\begin{verse} | |
229 | +To see a World in a Grain of Sand\\ | |
230 | +And a Heaven in a Wild Flower,\\ | |
231 | +Hold Infinity in the palm of your hand \\ | |
232 | +And Eternity in an hour. | |
233 | +\end{verse} | |
234 | + | |
235 | +Se la psicologia moderna ci insegna qualcosa, questo è che la volontà | |
236 | +e le risorse mentali in genere sono una quantità finita. Ciò che | |
237 | +destiniamo alla ricerca di una conoscenza che non può non essere | |
238 | +parziale, è un qualcosa che togliamo ad altro. % L'eccessiva riflessione | |
239 | +% indebolisce l'azione, spesso si sente dire. Qui un altro meccanismo è | |
240 | +% all'opera. | |
241 | + | |
242 | + | |
243 | +La questione che questo scritto si propone di affrontare è quindi | |
244 | +l'utilità stessa della ragione quando si dedica ad affrontare domande | |
245 | +totalizzanti che la assorbono completamente. | |
246 | +In altri termini: che senso può avere iniziare un percorso di | |
247 | +conoscenza destinato a essere necessariamente lacunoso e incompleto? | |
248 | +Inoltre: come scegliere a cosa dedicare il proprio tempo (e di nuovo | |
249 | +Qohelet ci ricorda che i nostri giorni sotto il sole sono contati)? | |
250 | + | |
251 | + | |
252 | +Il pensiero orientale mette in guardia dalla riflessione su questioni | |
253 | +filosofiche di grande portata che però non fanno altro che allontanare | |
254 | +l'uomo dalla liberazione. | |
255 | +Lo stesso Buddha si sottrasse sempre alle disquisizioni astratte che | |
256 | +gli | |
257 | +parvero inutili e formulò la famosa parabola dell’uomo ferito | |
258 | +da una freccia che non se la lascia estrarre prima di sapere quali | |
259 | +siano la casta, il nome, i genitori e il paese del | |
260 | +feritore. Comportarsi in tal modo, disse il Buddha, è correre il | |
261 | +rischio di morire; io insegno ad estrarre la freccia. | |
262 | +Con questa parabola rispose a chi gli domandava se l’universo sia | |
263 | +infinito | |
264 | +o finito, se sia eterno o sia stato creato. | |
265 | + | |
266 | + | |
267 | +\chapter{Iatrogenesi} | |
268 | + | |
269 | +Il termine iatrogenesi indica gli effetti collaterali di una terapia | |
270 | +non necessaria. Nel libro | |
271 | + | |
272 | +\end{document} | |
273 | + | |
274 | +%%% Local Variables: | |
275 | +%%% mode: latex | |
276 | +%%% TeX-master: t | |
277 | +%%% End: |